OK Altre Info
Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.

ATS MASTER

AEF, Associazione Coordinamento degli Enti di formazione professionale della Lombardia cogliendo l’opportunità dell’Avviso pubblicato da Regione Lombardia “AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL’APPRENDISTATO DI I° LIVELLO” ha promosso tra i propri associati la presentazione di 5 Progetti, distinti per Comparto ma coordinati e condivisi a livello organizzativo nell’ambito del sistema di IeFP. I progetti presentati e approvati da Regione Lombardia con DDUO 11198 del 07/11/2016, hanno come oggetto un’attività di coordinamento e di comunicazione sulle tematiche del sistema duale e dell’apprendistato art. 43.

Hanno manifestato interesse e sostegno ai Progetti:

Assolombarda - Confcommercio Milano – Lodi- Monza e Brianza – Confimi APIndustria Lombardia - Confartigianato Lombardia - Unione Artigiani - CGIL Lombardia – CISL Lombardia - UIL Lombardia

L’Apprendistato in art. 43 sta muovendo i primi passi, tuttavia la Lombardia, grazie alla spinta Istituzionale della Regione, ha già conseguito importanti risultati. Sul campo si stanno affrontando le problematiche emergenti e si sta cercando di trovare   soluzioni o linee di condotta condivise.

L’apprendistato in art. 43  non solo pone in relazione il sistema Istruzione/formazione con il sistema Lavoro in senso generale, ma  delinea un nuovo scenario che coinvolge tutti gli attori (scuole – CFP – aziende – consulenti – associazioni datoriali e sindacali sul piano privato,  Regioni – Ministeri -  Anpal – Inps .. sul piano pubblico). Questi attori si trovano a dover intersecare regole giuridiche e procedurali spesso rigide, se non a volte contrapposte,  con azioni sinergiche volte a costruire nuove soluzioni adatte ad un  “sistema duale italiano” che, pur prendendo spunto dal più maturo sistema duale tedesco, ha proprie caratteristiche e fa riferimento ad un tessuto economico e sociale significativamente diverso.