Estate: è ora di (valutare di) assumere! Gli incentivi all’assunzione con l’apprendistato
31 maggio 2017
L’arrivo dell’estate fa scattare un campanello nella testa degli imprenditori: è il momento di programmare l’inserimento di nuovo personale.
La ripresa dopo le vacanze è infatti il momento migliore per avviare nuovi rapporti di lavoro.
Allora è questo il momento di valutare modalità di assunzione e candidati.
Da questo punto di vista l’apprendistato di primo livello possiede vantaggi quasi unici per chi vuole inserire giovani da formare insieme.
Infatti
Normativi
|
Esclusione degli apprendisti dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e Ccnl per l’applicazione di determinate normative e istituti; ad esempio, ai fini del computo dell’aliquota dei disabili, prevista dalla legge 68/1999, non sono presi in considerazione gli apprendisti.
|
Retributivi
|
La retribuzione è:
- Nulla per le ore di formazione esterne all’azienda
- Al 10% per quelle di formazione interna all’azienda
- Percentualizzata (tra il 45 e il 60%) del costo orario standard per quelle di lavoro
|
Contributivi
|
I datori di lavoro che inseriranno nel 2017 questo tipo di apprendisti potranno:
- applicare un’aliquota contributiva del 5% invece che del 10%;
- non applicare il contributo di licenziamento;
- utilizzare lo sgravio totale della contribuzione Naspi (1,31%) e del contributo ai fondi interprofessionali (0,30%)
- dedurre dalla base imponibile Irap la contribuzione Inps
|
SFOGLIA O SCARICA LA GUIDA APPRENDISTATO REALIZZATA DA AEF LOMBARDIA
torna
|