OK Altre Info
Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.

Eventi

1000 Apprendisti di primo livello all’esame finale! Quali sono gli sbocchi dell’apprendistato di primo livello?

31 maggio 2017

Nella prima metà del mese di giugno un migliaio di apprendisti di primo livello, assunti in base all’articolo 43 del D. Lgs. 91/15,  affrontano gli esami per il conseguimento della Qualifica o del Diploma Professionale Regionale.
Si tratta di un risultato estremamente importante: dimostra con numeri davvero significativi che è possibile una cooperazione formativa e di lavoro tra giovani, imprese e enti di formazione che porti a completare entrambi i percorsi con successo.
Per questi ragazzi affrontare lo stesso esame previsto per i compagni che hanno frequentato l’anno in modo “tradizionale” è una grande soddisfazione e ancor più deve esserlo per le rispettive aziende.
E dopo cosa succede? 
Tre i possibili scenari:
1.    La prosecuzione della collaborazione con la trasformazione del rapporto di lavoro in un’ altra forma (tempo indeterminato, tempo determinato, apprendistato professionalizzante  - art 44) con l’accesso a forme di incentivazione previste dalla legge;
2.    L’interruzione del rapporto di lavoro applicando il “diritto di recesso” tramite preavviso;
3.    La proroga dell’art 43 per un ulteriore anno per conseguire un ulteriore titolo di studio.

In molti casi gli apprendisti che terminano la terza hanno già ricevuto una proposta di proroga per ripetere l’esperienza fino al diploma professionale, segno ulteriore del fatto che questo contratto davvero funziona!!!