OK Altre Info
Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.

Eventi

Apprendiamoci - L’apprendistato tra sperimentazione e sviluppo

27 aprile 2017

Il workshop, realizzato giovedì 30 marzo ha coinvolto gli attori istituzionali e le parti sociali interessati al tema dell’apprendistato e del sistema duale. L’apprendistato art. 43 riguarda i ragazzi dai 15 ai 25 anni frequentanti i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, di Istruzione e i corsi IFTS.
Attraverso l’apprendistato di primo livello, da un lato, i giovani possono iniziare a lavorare in azienda e contemporaneamente continuare a frequentare il percorso formativo/scolastico a cui sono iscritti sino al conseguimento del titolo di studio. D’altro lato, le aziende possono assumere apprendisti con indubbi benefici dal punto di vista fiscale ed economico cui si somma il valore aggiunto di poter conoscere e formare direttamente in azienda nuovi e giovani lavoratori.
Fulcro dell’incontro la presentazione di un vademecum tecnico frutto della collaborazione tra AEF Lombardia e le Associazioni datoriali e sindacali. Utile punto di partenza per le aziende, uno strumento adatto ad introdurre il tema dell’apprendistato, e soprattutto a fornire indicazioni operative agli “addetti ai lavori” (imprese, istituzioni formative, consulenti del lavoro, …) per gestire gli adempimenti previsti.
La guida non ha la pretesa di esaurire in maniera univoca tutti gli argomenti poiché sussistono ancora questioni aperte, da definire e normare in particolare quelle riferite alla gestione in azienda un lavoratore minorenne con tutte le attenzioni e le garanzie dovute.
(la guida in formato digitale è disponibile qui – eventuali nuove versioni più aggiornate andranno a sostituire automaticamente quanto disponibile on-line)
I numeri dell’apprendistato in Lombardia presentati dall’Assessore regionale di riferimento sono confortanti per non dire entusiasmanti: dei 2600 giovani apprendisti pianificati da Regione Lombardia entro il prossimo settembre, quasi il 55% sono già realtà; ad inserire nel mondo del lavoro circa l’80% dei 1.400 apprendisti (dato ad oggi), è stato il network dei 44 enti di Formazione professionale di AEF Lombardia a cui si rivolgono oltre 45.000 studenti per percorsi di formazione professionale. Si tratta del primo anno di sperimentazione del nuovo apprendistato per il conseguimento dei titoli di studio (III-IV anno e IFTS): in Lombardia questo contratto ha trovato terreno fertile, grazie soprattutto alla cosiddetta Legge Aprea che ha anticipato nei tempi i contenuti la legge nazionale Bobba cogliendone appieno le opportunità.
Lontano dagli slogan, i numeri ci dicono che l’apprendistato pare oggi una vera opportunità per le aziende e per l’occupazione dei giovani; se allarghiamo infine la prospettiva, i numeri della sperimentazione vanno certamente letti all’interno di un tessuto produttivo, quello lombardo, robusto, innovativo ed in grado di “assorbire” gli apprendisti ma anche storicamente capace di creare opportunità e anticipare tendenze nel panorama nazionale.