OK Altre Info
Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.

Enti di Formazione



Provincia
12
DenominazioneDescrizione 
A.F.G.P. ASSOCIAZIONE FORMAZIONE GIOVANNI PIAMARTAA.F.G.P. Associazione Formazione Giovanni Piamarta è un’associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di svolgere attività di educazione e formazione con particolare riguardo ai giovani e ai lavoratori, curando la crescita umana e l’elevazione professionale. Dettagli
AGRICOLTURA E' VITA LOMBARDIAAgricoltura è vita Lombardia (già Cipa-at Lombardia) è l'associazione della Confederazione italiana agricoltori Lombardia per la promozione e la realizzazione dell' istruzione, formazione professionale, tecnica e culturale degli imprenditori agricoli, dei lavoratori e degli operatori tecnici del settore agricolo ed alimentare, e di tutti coloro che a vario titolo sono interessati ai temi dell'agricoltura, del territorio, dell'ambiente e dell'alimentazione. Agricoltura è vita Lombardia promuove e realizza altresì attività di consulenza e assistenza aziendale in campo agricolo e forestale, nonché di divulgazione economica, tecnico-scientifica in materia agricola, agroalimentare e forestale. Agricoltura è vita Lombardia è operatore accreditato dalla Regione Lombardia per l'attività di formazione continua e permanente (d.g.r. n. 6273 - 21 dicembre 2007, sezione B dell'Albo degli operatori accreditati). Agricoltura è vita Lombardia è soggetto riconosciuto idoneo dalla Regione Lombardia (d.d. dell'11.06.2009 n. 5789) ad erogare servizi di consulenza aziendale per le tipologie A e B sul territorio regionale ed è iscritta nell'elenco regionale dei soggetti erogatori dei servizi di consulenza ai sensi della Misura 114 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Lombardia. Agricoltura è vita Lombardia opera secondo un sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001:2008, nel settori EA 37 (formazione) , certificato dall'ente di certificazione RINA (accreditato da ACCREDIA). Dettagli
ASFAP Fondazione dell'Associazione Somasca Formazione Aggiornamento ProfessionaleI Padri Somaschi del Centro di Formazione Professionale di Como-Albate presentano questa loro opera che da più di cinquant’anni lavora sul territorio comasco. Nacque presso la Basilica del Crocefisso a Como come rifugio e formazione per tanti orfani della guerra, per la volontà e la sensibilità educativa del religioso somasco Fratel Luigi Brenna (1912 – 2001). Continua ad Albate come Centro di Formazione per tanti giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro umanamente e professionalmente preparati. Iniziò negli anni quaranta con corsi brevi in collaborazione con le Acli poi con l’Unione Industriali, l’Amministrazione Provinciale e con il Ministero del Lavoro. Oggi lavora con la Regione Lombardia, con il Mercato Comune Europeo, in accordo con scuole e/o aziende alla ricerca di alta tecnologia e qualità. Nato per risolvere i problemi giovanili, per un loro qualificato inserimento nel mondo del lavoro, vive dialogando con aziende artigiane e industriali del comasco. Gli ambiti professionali in cui opera sono: meccanica (nei settori automobilistico, macchine utensili e termoidraulico) ed elettrico/elettronico sviluppandoli con la più alta tecnologia moderna: CNC, PLC, CAD-CAM, ECDL, CISCO. L’insegnamento è tecnico-pratico con un’attenzione continua al mondo del lavoro per vivere sempre l’attualità e le esigenze moderne delle aziende. Sono tante queste ultime che ospitano i nostri alunni per periodi di stage, per poi inserirli nel loro organico una volta riconosciuta la loro preparazione umana e professionale. Dettagli
ASSOCIAZIONE CNOS-FAP LOMBARDIANella continuità della tradizione educativa e pedagogica di D. Bosco (1815-1888) i salesiani d’Italia hanno costituito il Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) – Ente civilmente riconosciuto con D.P.R. 1016 del 20/09/67, dotato di proprio statuto approvato con D.P.R. 116 del 19/03/79 – che a questo scopo istituisce Associazioni e Federazioni. Mediante la Federazione per la Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP), il CNOS promuove e coordina sul territorio nazionale Associazioni regionali che a loro volta promuovono la Formazione Professionale nei CFP. Tali Associazioni sono collegate da strutture di orientamento e di ricerca con l’Università Salesiana di Roma. L’Associazione CNOS-FAP Regione Lombardia è stata costituita il 14/07/78, con atto notaio Avanzi reg. 37713, riconosciuta giuridicamente il 19/05/2000 (n°6/49875 B.U.R. 31/05/2000 ed Accreditata per i servizi alla formazione con d.g.r. n. 6273 del 21/12/2007 n. iscrizione 193 del 01.08.2008 id operatore 6073/2008, e per i servizi al lavoro con iscrizione n. 39 del 26/10/2007. Opera nei centri di: Arese in Via Della Torre, 2 – Brescia in Via San Giovanni Bosco, 15 - Milano in Via Tonale, 19 – Sesto San Giovanni in Viale Matteotti, 425 – Treviglio in via Zanovello, 1. I settori sono: elettrico, grafico, informatico, logistico, meccanico, mobili, riparatori auto e moto, preparazione pasti, florovivaistico (riservato per i portatori di disabilità con Diagnosi Funzionale).L’Associazione è certificata TUV: UNI EN ISO 9001: 2015 (IAF37) e applica il Codice Etico in ottemperanza alla legge 231 come richiesto per gli Enti Accreditati dalla Regione Lombardia. Dal 2003 l’Associazione ha attivato anche corsi di Istruzione e Formazione Tecnica superiore IFTS in collaborazione con aziende esperte del settore, università e vari istituti pubblici e privatI ed ha sviluppato e realizzato progetti nell’ambito dei Fondi Professionali (Fondimpresa) ed attività in seno a Fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori). Con aziende nazionali e internazionali (Fiat, Schneider Electric, Siemens, DMG, Polo Automotive, Sandvik, ecc.), la federazione nazionale CNOS-FAP, con sede in Roma, ha stipulato accordi che hanno lo scopo di tenere aggiornato il livello professionale dei formatori e il collocamento occupazionale dei giovani. Dettagli
ASSOCIAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PATRONATO SAN VINCENZODon Bepo Vavassori, una delle figure più conosciute e amate della Chiesa del territorio bergamasco, fonda nel 1927 la realtà del Patronato San Vincenzo. Questa istituzione ha accolto per numerosi anni bambini e giovani, offrendo loro una casa e un luogo dove poter apprendere una professione. La realtà formativa avviata dal fondatore è divenuta premessa per la costituzione dell’Associazione Formazione Professionale del Patronato San Vincenzo, Ente accreditato dalla Regione Lombardia nell’ ambito della Formazione Professionale e della Formazione continua con finalità di sviluppo delle attività formative delle quattro sedi: Bergamo, Clusone, Endine Gaiano e Sorisole. Tradizione e innovazione caratterizzano l’offerta formativa dell’Ente, garantendo la centralità dell’esperienza di ogni ragazzo. L’acquisizione di competenze professionali utili all’inserimento lavorativo e l’attenzione alla crescita globale della persona sono gli obiettivi che i formatori si pongono come sfide quotidiane. Accanto ai corsi di formazione organizzati per i giovani è attiva l’Agenzia per il lavoro che si occupa di erogare corsi per adulti volti alla riqualificazione professionale tramite acquisizione di nuove competenze finalizzate soprattutto all’inserimento lavorativo, e rivolte soprattutto a persone in situazioni di svantaggio economico o sociale. Un altro settore importante attivo presso AFP Patronato San Vincenzo è quello della formazione aziendale, che si occupa di fornire consulenza alle imprese nella gestione e nell’organizzazione di corsi per dipendenti e per dirigenti fornendo anche consulenza nella gestione dei sistemi di finanziamento. L’attività della formazione aziendale comprende anche il settore apprendistato nel cui ambito si erogano corsi di formazione per apprendisti e si gestiscono le esperienze di alternanza scuola – lavoro. Dettagli
ASSOCIAZIONE PADRE MONTI CENTRO POLIFUNZIONALE SERVIZI FORMATIVI - EDUCATIVIAssociazione Padre Monti si rivolge soprattutto a coloro che intendono professionalizzarsi secondo differenti modalità: - nella sede di Saronno, particolarmente dedicata al settore Grafico Industriale, mediante frequenza di un quinquennio di Istruzione Tecnica o di un Quadriennio di Formazione Professionale; - nella sede di Erba, specializzata nei percorsi individualizzati e nella attenzione alle fasce più deboli, mediante partecipazione al Triennio di Formazione nell’area Meccanica. Dettagli
ASSOCIAZIONE PAOLO MARUTI ONLUS Nel 1977, sotto l’egida delle ACLI saronnesi, si costituisce l’Associazione Paolo Maruti vente come scopo primario “la promozione culturale dei lavoratori”. L’attività di questi ultimi anni si è sviluppata nel costante impegno teso al perseguimento degli obbiettivi accennati. Certamente poche (o forse nessuna) delle persone che componevano lo “sparuto” drappello dei testimoni della nascita delle “scuole serali ACLI” avrebbe potuto immaginare che il “piccolo seme” deposto nel pur fertile “terreno” saronnese sarebbe attecchito, che “l’alberello” nato da esso avrebbe avuto un notevole sviluppo producendo “buoni frutti” e che, per di più, lo stesso “albero” avrebbe superato tutti questi anni a simbolica, ma anche concreta, “certificazione” della suo buona qualità. Ma al di là della metafora, ciò testimonia quanto possano la tenacia, l’entusiasmo motivato, la generosa disponibilità di persone che scelgono coraggiosamente di impegnare una buona parte del proprio tempo libero per manifestare concretamente la propria solidarietà verso “gli altri”. Dal 1983 a tutto il 1990 si contano più di una trentina di corsi: aprendo a ventaglio la successione degli argomenti trattati, si resta come incantati dal colpo d’occhio straordinario di un panorama arioso ed affascinante. L’aderenza ai molteplici e contradditori aspetti della realtà rivelano quanta sete di conoscenza e quanta potenzialità d’interessi vibra nel segreto di molte persone dei tutte le età e di ogni grado di cultura: sono paragonabili ad aiuole gonfie di semi che attendono soltanto l’acqua ed il sole per fiorire. Per evadere dal generale, pur limitando fortemente l’elencazione, ricordo in particolare la serie organica delle trattazioni che hanno l’uomo come irradiante: l’uomo e la salute; …e la politica; …e l’ambiente; …e la famiglia; …e la religione; …e la storia; …e il lavoro; …e l’economia; …e l’arte. E ancora altri temi suggestivi e pratici. Negli anni ottanta i corsi dell’Associazione “Paolo Maruti”! punteggiano di tante luci brillanti il paesaggio culturalmente crepuscolare della città. L’Associazione Paolo Maruti – ONLUS fonda la sua gestione sulla democrazia partecipata, su condizioni paritarie tra i soci, e sulla trasparenza gestionale. L’ampliamento della dimensione organizzativa e della territorialità valorizza parallelamente le risorse umane e la collaborazione con il territorio. A tal fine la Formazione Culturale e Professionale garantisce un sistema di formazione continua e permanente atta ad assicurare le conoscenze teoriche e pratiche relative nei vari ruoli di cittadinanza e professionali. L’attività di Formazione Professionale è rivolta all’orientamento, alla qualificazione, alla specializzazione, all’aggiornamento, al perfezionamento, alla riqualificazione dei lavoratori ed ad ogni altra iniziativa finalizzata a soddisfare particolari esigenze formative rientranti nelle finalità della L .R. 19/2007 della Regione Lombardia. attualmente indipendente; - stipula di volta in volta convenzioni con altri Enti a seconda delle necessità. - Stipula convenzioni di stage a seconda delle necessità. la forma organizzativa (vedi organigramma e documentazione disponibile presso la sede): - Associazione riconosciuta; - Assemblea dei Soci; - Comitato Direttivo; - Presidente – Vicepresidente – Segreteria – Direttore attività formativa – Tutor - Docenti Dettagli
ASSOCIAZIONE SCUOLE LAVORO ALTO MILANESEASLAM si prefigge come scopo primario di insegnare un mestiere, una professione nella consapevolezza che attraverso il lavoro la persona esprime tutta la propria originalità. La cooperativa si propone di perseguire con spirito mutualistico l’interesse generale della comunità alla promozione umana attraverso la gestione di servizi educativi e sociali con fini di solidarietà sociale e di sostegno delle persone e delle famiglie, nei settori dell’istruzione e formazione professionale. Il nostro metodo è caratterizzato dall’incontro, dall’accoglienza, dall’accompagnamento dentro una strada/proposta che si percorre insieme in modo che la verità delle cose sia una scoperta e una testimonianza reciproca. Il percorso formativo e le persone (adulti e ragazzi) rappresentano la realtà che, se non censurata, fa riemergere le inevitabili domande sul significato delle cose che si fanno. ASLAM opera su quattro sedi distinte: una sede a Magenta in provincia di Milano, dotata di 5 aule di cui 1 informatizzata, un laboratorio termoidraulico e un laboratorio di saldatura; due in provincia di Varese, una a San Macario di Samarate, dotata di 10 aule di cui 2 informatizzate e un laboratorio meccanico macchine utensili, l’altra a Case Nuove di Somma Lombardo, dotata di 15 aule di cui 2 informatizzate, un laboratorio meccanico di base, uno di manutenzione degli aeromobili; una a Camnago di Lentate in provincia di Monza e Brianza, dotata di quattro aule di cui una informatizzata e un laboratorio tecnologico. Dettagli
ASSOCIAZIONE SCUOLE PROFESSIONALI G. MAZZINIL’Associazione Scuole Professionali “G. MAZZINI” è un Ente Privato senza scopo di lucro, presente sul territorio di Cinisello Balsamo fin dal primo dopoguerra come scuola di disegno, si è poi costituito formalmente come ASSOCIAZIONE nel 1974 ed ha acquisito personalità giuridica con deliberazione della Giunta Regionale in data 7 febbraio 1990. Ha la propria sede in via De Sanctis, 6 presso il Centro per la Formazione e il Lavoro di proprietà della Fondazione Paganelli. L’Associazione Mazzini è accreditata dalla regione Lombardia per l’erogazione di servizi formativi (obbligo formativo, formazione superiore, formazione continua) e di orientamento (di base, specialistico, di accompagnamento e sostegno al lavoro). Nel 2003 l’Ente ha ottenuto la Certificazione di Qualità secondo la normativa UNI.Il Centro di Formazione Professionale G. Mazzini organizza corsi in diversi settori con l’obiettivo di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani, adulti disoccupati e persone in difficoltà occupazionale. Il raggiungimento di una qualifica professionale o di competenze adeguate per svolgere mansioni lavorative costituisce un’opportunità educativa importante per aiutare particolarmente i giovani a proiettarsi nel futuro. Le nostre proposte di qualifica professionale rivolte ai giovani sono: OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI OPERATORE ELETTRICO OPERATORE DEL BENESSERE - ACCONCIATORE OPERATORE DEL BENESSERE – ESTETISTA OPERATORE DELLA RISTORAZIONE OPERATORE AMMINISTRATIVO OPERATORE DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA (strutture ricettive) OPERATORE DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA (servizi del turismo) Dettagli
CAPAC Centro di Addestramento e Perfezionamento Addetti CommercioIl C.A.P.A.C. Politecnico del Commercio e del Turismo è una Fondazione, riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica, istituita nel 1961 dall’Unione Commercianti della Provincia di Milano con l’adesione, quali Enti fondatori, della Camera di Commercio di Milano, del Comune e della Provincia di Milano, della Fondazione CARIPLO, dell’Ente Autonomo Fiera di Milano, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Dal 1972 la Regione Lombardia è rappresentata nel Consiglio Generale, al quale partecipano anche i Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali del settore terziario. Il C.A.P.A.C. aderisce a AEF, Associazione Enti di Formazione della Lombardia. Nel 2007 è stato annoverato fra i Centri di Rilevanza Regionale per la Scuola di Orologeria e nel novembre del 2009 ha ricevuto il titolo di Centro di Eccellenza della Regione Lombardia. Da oltre 50 anni il Capac rappresenta l’eccellenza regionale nell’ambito dei servizi formativi, orientativi e al lavoro personalizzati, diretti sia alla persona sia alle imprese e alle associazioni di categoria. Questi servizi sono forniti tramite l’attuazione di percorsi di gruppo o di attività personalizzate, destinati ad assicurare il soddisfacimento dei bisogni formativi, di orientamento e di accompagnamento al lavoro espressi dai clienti, nella loro qualità di persone, cittadini, lavoratori e/o imprenditori. Obiettivi strategici e tecnico-operativi sono raggiunti dal Capac grazie ad un team di collaboratori interni e professionisti esterni e alla collaborazione con una rete di partner di alto livello. Attualmente il CAPAC impiega circa 80 dipendenti e 500 collaboratori esterni. Dettagli
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLA DI ARTI E MESTIERI F. BERTAZZONILa Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” nacque a Suzzara il 9 ottobre 1877 per iniziativa dell’Ing. Francesco Piazzalunga, del Maestro Agostino Bertazzoni, del Maestro Venceslao Ceretti e del Ragioniere Agricola Sears che, in quella data, chiesero l’autorizzazione della Giunta Municipale per l’apertura di una Scuola serale tecnica, allo scopo di “elevare le diseredate plebi”. Con questa idea, la “tecnica” entrò per la prima volta in Suzzara, paese allora poverissimo, dando l’opportunità ai suoi abitanti di migliorare le condizioni di lavoro e di vita. Negli anni successivi, la Scuola cambiò nome diverse volte, pur mantenendo in sé lo spirito che ne aveva promosso la fondazione ed esercitò un’importante influenza innovativa con l’introduzione di una nuova cultura tecnologica che contribuì alla trasformazione dei piccoli laboratori artigiani di Suzzara. Nel 1945 la ricostruzione di Suzzara passa ancora attraverso la Scuola. Per rompere con il passato se ne cambia nuovamente il nome. Essa viene intitolata all’Ing. Francesco Bertazzoni “per rendere omaggio alla memoria dello stesso, che spese molti anni della sua vita dedicandosi con passione alla Scuola per il bene degli operai. Si giunge, così, al 1954, anno di costruzione dell’attuale sede, segno del ruolo educativo e sociale che viene riconosciuto a questa Istituzione nella realtà provinciale. Nel 1972 la Scuola viene riconosciuta come Centro di Formazione Professionale ed è finanziata dalla Regione Lombardia per lo svolgimento di corsi di formazione di qualifica, di corsi serali e di aggiornamento professionale per lavoratori. Nel 2002 ottiene l’accreditamento regionale per la Formazione Professionale. ll 5 Maggio 2003, su iniziativa del Comune di Suzzara, la Scuola viene trasformata in Fondazione e successivamente consegue la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001, adoperandosi in tal modo per il conseguimento di una sempre migliore qualità dei servizi formativi erogati, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore. Dettagli
CENTRO DI FORMAZIONE TICINO-MALPENSAIl Centro di Formazione Professionale Ticino-Malpensa svolge la sua attività sul territorio del basso Verbano dal 1989, dapprima come C.F.P. del comune di Vergiate e, dal 2000, come Ente di Formazione del Consorzio dei comuni di Arsago Seprio, Golasecca, Sesto Calende, Somma Lombardo e Vergiate. Il Centro offre percorsi di Formazione Professionale, Continua, Permanente e servizi di analisi e gestione del fabbisogno formativo per Aziende e Pubblica Amministrazione. Il C.F.P. Ticino - Malpensa è accreditato dalla Regione Lombardia per erogare percorsi di Formazione, Istruzione e per i Servizi al Lavoro; opera inoltre con sistema qualità certificato Uni En Iso 9001. Dettagli
CENTRO FORMATIVO E PROFESSIONALE ALDO MOROIl CFP Aldo Moro è gestito da un’associazione senza fini di lucro alla quale la Parrocchia di Valmadrera ha affidato il Centro dal 1995. Sono organi dell'Associazione l'assemblea generale dei soci, il Consiglio Direttivo, il Segretario. Il Consiglio direttivo dell’Associazione è formato da cinque membri che designano un Presidente con il ruolo anche di Rappresentante Legale. L'Assemblea generale è costituita da tutti i soci in regola con il versamento delle quote sociali annuali. Il Centro ha ottenuto il rinnovo della certificazione del sistema di gestione per la Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 con l’ente Quaser per “progettazione ed erogazione di attività formative e di orientamento”. Il centro è inoltre accreditato presso la regione Lombardia, come pubblicato nell'albo dei soggetti accreditati, in attuazione del nuovo modello di accreditamento lombardo per la formazione, in adempimento alla l.r. 19/2007 e alla d.g.r. n. 6273 del 21.12.2007, con il n° 0329 per la sezione A (soggetti che offrono percorsi formativi di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 11, comma 1 e 2 della lr. 19/2007 Dettagli
CENTRO FORMAZIONE AIBIl nostro Centro di Formazione è la Divisione Formazione Professionale di Fondazione AIB, il sistema costituito da Associazione Industriale Bresciana per operare negli ambiti dell’Istruzione e della formazione attraverso l’azione coordinata di tre enti: Centro Formazione, propone corsi di formazione professionale nelle due sedi operative di Castel Mella e Ome; Isfor2000, Istituto Superiore di Formazione e Ricerca, promuove la formazione continua delle risorse umane a sostegno delle sfide competitive sui mercati nazionali ed internazionali che le imprese bresciane affrontano quotidianamente; Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli, una scuola in cui convivono internazionalità e legame con il territorio, innovazione tecnologica e riconoscenza per la nostra storia, sapere scientifico e amore per la letteratura, disciplina e creatività. Fondazione A.I.B. promuove la cultura d’impresa, la coscienza dei valori civili, economici e sociali dell’imprenditorialità nel contesto di una libera società in sviluppo e realizza i suoi obiettivi progettando, realizzando e gestendo attività nelle aree dell’istruzione scolastica e della formazione professionale, dell’orientamento e dei servizi al lavoro. Le politiche e gli obiettivi generali del Centro di Formazione sono definiti dal Consiglio di Gestione di Fondazione A.I.B. su proposta del Presidente, mentre la realizzazione degli obiettivi è affidata al Direttore del Centro, il quale si avvale della collaborazione dello staff amministrativo e del gruppo dei formatori. Per Centro Formazione i clienti sono gli allievi, le famiglie e le aziende. Per soddisfare le loro richieste il Centro: si è dotato di uno Staff di collaboratori composto dal personale amministrativo e di segreteria in possesso dei requisiti richiesti dall’amministrazione di riferimento per essere accreditato come ente di formazione abilitato all’erogazione sia di corsi di formazione professionale iniziale che di corsi di formazione continua; ha ottenuto l’accreditamento da parte della Regione Lombardia come struttura idonea all’erogazione dei corsi di formazione poiché dispone di un gruppo di docenti, guidato dai Coordinatori didattici di area professionale, composto da docenti a tempo pieno, esperti nella gestione di processi formativi, e da collaboratori con incarico specifico in relazione alle diverse tipologie di attività formative annualmente programmate. La logica della cultura della qualità ispira la condotta della direzione e le sue decisioni, così come l’azione amministrativa, organizzativa e gestionale svolta da tutto il personale di Centro Formazione, i dipendenti ed i collaboratori esterni. Dettagli
CENTRO SERVIZI FORMAZIONE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.Il Centro Servizi Formazione ha iniziato ad operare nel territorio pavese dal 1997. Nasce dall'esperienza ultratrentennale di alcuni docenti e operatori socio-educativi che avevano vissuto esperienze significative sia nel campo sociale sia nel campo della formazione scolastica e professionale. Il CSF sin dagli inizi si pone l'obiettivo di realizzare progetti sociali, corsi di formazione professionale e di sostegno scolastico. Con il tempo l'attività del CSF si è notevolmente ampliata grazie alla partecipazione a progetti complessi in ambito provinciale, regionale, nazionale ed europeo. Tra le esperienze più significative, il Centro Servizi Formazione ha preso parte attiva ad iniziative di respiro europeo concernenti la sperimentazione di modelli per la formazione e l'inserimento socio-lavorativo di persone a rischio di esclusione, nonché a proficui scambi di buone prassi con reti transnazionali. A partire dal 2003 il CSF si costituisce come cooperativa sociale di tipo A per l'erogazione di servizi formativi. Il team del Centro Servizi Formazione è composto da professionisti e tecnici dell'area sociale e formativa che seguono direttamente tutte le fasi progettuali, dall'ideazione alla realizzazione dei percorsi. Dettagli
CIOFS-FP LOMBARDIAIl C.I.O.F.S.-F.P. Lombardia (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale - Lombardia) è un’Associazione senza scopo di lucro, costituita l’8 novembre 1977. Con i suoi Centri di Castellanza (VA), Cesano Maderno (MB), Cinisello Balsamo (MI), Milano, Pavia e Varese, opera nell’ambito della formazione professionale (IeFP), dell’apprendistato di primo e secondo livello (art 43 e 44 D.Lgs 81/2015), della formazione continua e permanente, della formazione superiore, dell’orientamento, della certificazione delle competenze e dei servizi al lavoro. È parte integrante di un insieme di Associazioni Regionali coordinate dall’Associazione Nazionale C.I.O.F.S.-F.P., a sua volta inserita in un sistema associativo più ampio: quello del C.I.O.F.S., Ente promosso dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (“Salesiane”). Il riferimento del modello formativo sono gli insegnamenti e l’attività di don Bosco e Madre Mazzarello. Il CIOFS-FP è presente in 12 Regioni italiane, con 60 Sedi operative, e opera principalmente nella Formazione Professionale, attraverso la collaborazione con diversi attori a livello nazionale ed europeo. A livello nazionale fa parte di FORMA. A livello regionale aderisce inoltre ad AEF, a CONFAP Lombardia. Nell’ambito delle azione di sistema a supporto del sistema duale e dell’apprendistato di primo livello ai sensi dell’art 43 Dlgs 81/2015 di Regione Lombardia (DDUO 7835 del 04/08/2016) è capofila del progetto «MASTER – Modelli di Apprendimento duale promosso dal SisTEma di Rete» che si occupa del comparto Servizi alle Imprese. Dettagli
COMETA Formazione Società Cooperativa SocialeLa Scuola Oliver Twist di Cometa offre opportunità formative che tengono in considerazione la dimensione relazionale, affettiva, cognitiva e comportamentale di ogni studente, coniugando il percorso educativo con l’apprendimento di adeguati strumenti di formazione tecnica e avviando percorsi di accompagnamento all’inserimento nel mondo del lavoro. La SCUOLA OLIVER TWIST di Cometa offre diversi percorsi formativi: SCUOLA PROFESSIONALE: percorsi di formazione professionale per i ragazzi in obbligo formativo SCUOLA SU MISURA: percorsi su misura di formazione tecnica e di accompagnamento all’inserimento nel mondo del lavoro COMETA ACADEMY: percorsi di formazione professionale per coloro che, pur avendo ottenuto un diploma o una qualifica, faticano a inserirsi nel mondo del lavoro. LICEO ARTIGIANALE: liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro a partire dall’anno scolastico 2016-2017 La Scuola Oliver Twist di Cometa Formazione ha sviluppato un metodo pedagogico induttivo per l’apprendimento attraverso l’esperienza creando un modello di scuola-impresa. Il modello scuola-impresa è un progetto UNESCO. I percorsi di diploma professionale sono organizzati come vere e proprie Botteghe artigianali, in cui i ragazzi acquisiscono conoscenze e abilità in un contesto di formazione in assetto lavorativo. Cometa ha dato vita anche alla cooperativa CONTRADA DEGLI ARTIGIANI, che permette ai ragazzi di entrare in contatto con artigiani esperti che insegnano i mestieri che ancora oggi rappresentano una vera e propria forma d’arte. La sede attuale della Scuola Oliver Twist è stata inaugurata nel 2009. Realizzata grazie alla collaborazione di Cometa Formazione con la FONDAZIONE OLIVER TWIST di Kairos, la quale ha contributo al finanziamento, alla progettazione, alla costruzione della struttura, alla stesura del piano finanziario, alla ricerca di altri sostenitori e all’attivazione di partnership internazionali con altre organizzazioni non profit leader nel settore. La Scuola sorge nel complesso di Cometa: il luogo, lo spazio fisico, il contesto sociale e di relazioni delle famiglie, rappresentano un ambiente educativo per gli studenti. Dettagli
CONSORZIO ENFAPI TREVIGLIO Il CFP ENFAPI si definisce e configura come:Edificio sede del centro ENFAPI - Veduta 1 Centro di formazione professionale che concorre alla formazione dell’uomo e del cittadino con un’azione educativa ispirata ai principi della Costituzione; Centro laico consapevole dell'importanza strategica a livello sociale, politico e culturale del ruolo della scuola quale istituzione fondamentale che concorre in maniera determinante alla formazione globale dell'uomo in quanto individuo; Centro legato al sistema Confindustriale. Breve storia del Centro Nella zona di Treviglio la storia dell’E.N.F.A.P.I. si è articolata nel seguente modo: E.N.F.A.P.I. - Canonica d’Adda dal 1972 al 1976. I primi corsi vengono tenuti all’interno di aziende di Canonica d’Adda a partire dall’anno formativo 1972/73. Centro Operativo E.N.F.A.P.I dal 1976 al 1980. Il Centro Operativo E.N.F.A.P.I di Treviglio nasce nel 1976 per le necessità formative del personale della SAME TRATTORI S.p.A. Consorzio Trevigliese Interaziendale Centro E.N.F.A.P.I per la Formazione Professionale dal 1980 al 1998. L’attività formativa vera e propria del Consorzio è iniziata con l’anno scolastico 1981/82. Consorzio ENFAPI Treviglio dal 1998 ad oggi. In questa denominazione la parola ENFAPI rappresenta solo il logo aziendale. E.N.F.A.P.I. (Ente Nazionale per la Formazione e l’Addestramento Professionale nell’Industria) era un’associazione costituita il 14 febbraio 1969 e rappresentava l’ente di formazione nazionale del sistema Confindustriale. Nel 1993 l’ente nazionale ha cambiato nome in Sistemi Formativi Confindustria. Dettagli
COOPERATIVA S. GIUSEPPE - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUSLa Cooperativa S. Giuseppe é nata nel 1963, prima cooperativa di solidarietà sociale in Italia. Fu costituita per dare veste giuridica alle tante attività che negli anni '50 avevano preso vita. Attualmente é gestore del Centro di Formazione Professionale S.C.A.R. a Roé Volciano, della Scuola Primaria paritaria “San Giuseppe” e della Scuola dell’Infanzia paritaria “Paola di Rosa” a Salò e di varie attività culturali ed educative. Il C.F.P. SCAR attua percorsi triennali di formazione professionale: • settore Meccanica Metallurgica, per il conseguimento dell' Attestato di qualifica di Operatore/trice Meccanico in due indirizzi di qualifica: Operatore/trice alle Macchine Utensili e Meccanico d'auto (al percorso triennale si può affiancare il quarto anno di formazione per il diploma di Tecnico Meccanico). • settore Estetica e Benessere, per il conseguimento dell' Attestato di qualifica di Acconciatore Maschile e Femminile Estetica (al percorso triennale si può affiancare il quarto anno di formazione per il diploma di Tecnico Estetico). Tra le attività educative integrative del Centro S.C.A.R. segnaliamo il campeggio estivo, al quale partecipavano docenti ed allievi. Dettagli
E.C.FO.P. ENTE CATTOLICO FORMAZIONE PROFESSIONALE MONZA E BRIANZAL'attività del Centro di Formazione Professionale di S.Biagio è iniziata del 1955 con il corso serale di radiotecnica grazie ad un'idea della parrocchia San Biagio di Monza. Nel 1958, è stato istituito il corso per tecnici della televisione, frequentatissimo e punto di arrivo di molti giovani già inseriti nel mondo del lavoro. Nel 1962 è stato istituito un nuovo corso per tecnici di transistor. Nel 1966, con l'intento di essere adeguati interpreti dei tempi, è stato attivato un nuovo corso per tecnico di elettronica con il compito di preparare i giovani alla manutenzione delle apparecchiature di comando per macchine utensili e per cicli di lavorazione e apparecchiature automatiche in genere. Nel 1969 la scuola, sempre attenta alle esigenze di mercato, ha istituito un corso per tecnici di trasmissione dati. Dal 1973 in Centro di Formazione Professionale è stato riconosciuto e convenzionato con la Regione Lombardia. Oggi il centro, che nel frattempo ha assunto la denominazione di Ente Cattolico per la Formazione Professionale (E.C.Fo.P.), s'inserisce nella proposta educativa della scuola post-obbligo attraverso l'attuazione dei corsi finanziati dalla Regione Lombardia, dai Fondi Sociali Europei e su commesse private. Nel 1989 sono entrate a far parte dell'E.C.Fo.P. le sedi distaccate di Carate e Desio, ampliando così nel nostro bacino territoriale la proposta formativa e contribuendo a rispondere alla crescente necessità di formazione continua. Dal 2002 è entrata a far parte dell'E.C.Fo.P. la sede distaccata di Milano con il conseguente ampliamento del bacino territoriale d'intervento. Dal 2012 è entrata a far parte dell'E.C.Fo.P. la sede distaccata di Vimercate. Dall' Ottobre 2007 E.C.Fo.P. di Monza e Brianza è accreditato per i servizi al lavoro. Dettagli
EDUCO - Educazione in corso - Impresa sociale s.c.s ONLUS Educo – Educazione in corso è un Centro di Formazione Professionale fondato nel 2011, Certificato ISO 9001 accreditato alla Regione Lombardia con sede a Brescia, Mantova, Romano di Lombardia (BG). Nato per rispondere alle esigenze di formazione, di orientamento e di inserimento lavorativo offre percorsi di istruzione e formazione professionale sia in obbligo formativo che extra obbligo in particolare nei settori commerciale, benessere e elettrico, occupandosi anche degli aspetti di orientamento sia scolastico che professionale. Inoltre è l’unica realtà sul territorio bresciano ad aver avviato un corso annuale per truccatore artistico con rilascio di certificazione delle competenze. Si occupa inoltre di soddisfare i fabbisogni formativi, lavorativi delle numerose realtà aziendali con le quali collabora: servizi al lavoro, formazione continua, fondi interprofessionali, formazione obbligatoria, apprendistato di I livello e professionalizzante, selezione del personale. Dettagli
ENERGHEIA Impresa Sociale srlEnergheia Impresa Sociale è Ente accreditato ai servizi al lavoro al n. 177 con provvedimento Regione Lombardia del 09/11/2009; si è, poi, accreditata nel 2010 presso la Regione Lombardia alla sezione B degli operatori che offrono percorsi formativi di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 11, comma 2 della l.r. 1972007 e specificamente: specializzazione professionale, formazione continua, formazione permanente e formazione abilitante. Energheia opera prevalentemente nelle sue filiali accreditate per i servizi al lavoro e alla formazione (province di Varese, Bergamo, Brescia, Monza/Brianza e Pavia). A questa attività si aggiungono le attività degli sportelli lavoro e colf/badanti svolta presso diverse sedi comunali. Dettagli
ENFAPI CENTRO OPERATIVO DI COMOENFAPI - Centro operativo di Como (in breve ENFAPI COMO) è un’associazione costituita ad iniziativa di Unindustria Como, ed è associata a S.F.C. Sistemi Formativi Confindustria. ENFAPI COMO opera nella provincia di Como nell’ambito della formazione professionale superiore e nell’ambito dei servizi al lavoro. Enfapi Centro operativo di Como offre nel dettaglio: •formazione a studenti in Diritto/Dovere di Istruzione e Formazione per un'adeguata preparazione finalizzata al loro inserimento nel mondo lavorativo in campo meccanico (macchine utensili, riparatore dei veicoli a motore- riparazioni di carrozzeria), elettrico , turistico e tessile •servizi al lavoro, individuali e di gruppo, allo scopo di fornire alle persone strumenti ed occasioni per il proprio progetto personale e professionale Storia Nel gennaio 1972 l'Unione Industriali di Como chiese a Confindustria di istituire un centro di formazione a Como e in data 27/02/72 il Consiglio di Amministrazione E.N.F.A.P.l. nazionale deliberò la costituzione del "Centro Operativo di Como", con sede in Como - via Raimondi, 1". Dal 1972 al 1976 l'Unione Industriali di Como si impegnò in una serie di attività che portarono al riconoscimento del Centro ENFAPI di Lurate Caccivio e della sede staccata di Lenno ed all'inizio dell'attività di entrambi i Centri nell'anno formativo 1976/1977. Nel settembre 1976 "E.N.F.A.P.l. - Centro Operativo di Como", iniziò l'attività formativa contemporaneamente nel Centro di Lenno e nel Centro di Lurate Caccivio. L'attività iniziata timidamente nell' anno formativo 1976/77 è aumentata gradualmente e si è diversificata. A partire dal 1994 si iniziò anche ad effettuare corsi finanziati dalla Comunità Europea e da altre fonti pubbliche A partire da aprile 2009, anche la sede di Erba, precedentemente di competenza di ENFAPI BRIANTEA entra a far parte dell’associazione ENFAPI COMO. A partire dal settembre 2013 Enfapi ha avviato una forte partnership con Fondazione Enaip Lombardia per poter espandere la propria attività formativa in ambiti nuovi al fine di rispondere meglio alle richieste provenienti da territorio,aziende e famiglie. Dettagli
ENGIM LombardiaENGIM Lombardia, accreditato Regione Lombardia per i servizi IFP (Istruzione e Formazione Professionale), svolge un servizio di pubblica utilità con un riferimento chiaro ed esplicito ai valori pedagogici cattolici dell'incontro interpersonale e della valorizzazione delle diversità, dell'ascolto e dell'operosità per il bene comune. Fa parte della grande famiglia ENGIM, presente in Italia e nel Mondo per raccogliere l’eredità formativa di S. Leonardo Murialdo (1820 - 1900), continuandola in modo attuale a vantaggio dei giovani e dei lavoratori in formazione. L'ENGIM Lombardia si impegna a collaborare a livello "locale" e con uno sguardo "globale" alla realizzazione di un sistema formativo integrato, che garantisca un livello di preparazione professionale e culturale utile all'inserimento attivo nella società dei giovani con mansioni elementari e non ripetibili e degli adulti con mansioni specifiche e specialistiche. Le attività di orientamento e di formazione utilizzano metodologie didattiche incentrate sulla figura dell'educatore, quale "amico, fratello e padre" capace anche di avvalersi di strumenti multimediali innovativi e di momenti pratici svolti direttamente presso le aziende partner. Dettagli
ESSENCE ACADEMY scsLa nostra è un’Accademia privata, una onlus con una precisa missione sociale nata per passione e accreditata da Regione Lombardia. Siamo specializzati nei percorsi di abilitazione legale alle professioni legate a stile e qualità di vita: Estetica, Acconciatura, Massoterapia, Tattoo – tutti settori che oggi offrono ottime possibilità di carriera. Sono diverse le ragioni per le quali i nostri percorsi, in obbligo scolastico e per maggiorenni, rappresentano oggi l’eccellenza della Formazione professionale in Italia. Accendiamo il talento dei nostri studenti (il motto della nostra Scuola è proprio Turn on your talent), perché ci avvaliamo dei migliori programmi e strumenti didattici: un iPad per ogni studente in obbligo scolastico e ogni docente, iBooks e video-tutorial, registri e diari informatici a impatto zero; Regione Lombardia ha recentemente stabilito che la nostra è la migliore didattica multimediale in Lombardia. Vogliamo offrire ad ogni studente esperienze belle per gli occhi e per la mente. Prepariamo al successo professionale perché siamo profondamente inseriti nel mondo del lavoro e selezioniamo solo docenti forti di successi professionali (scopri i nostri docenti). Perché non insegniamo solo “come si fa”, ma trasmettiamo ai nostri studenti tutte le abilità per avere successo, proponendo fra l’altro anche dei percorsi in apprendistato formativo. La nostra Scuola è un ambiente gioioso e meritocratico dove ognuno è mosso da un desiderio di espressione di sé e di miglioramento continuo, con il giusto mix fra precisione e libertà, fra entusiasmo e senso di responsabilità. Crediamo fermamente nella ricerca e nel riconoscimento dell’eccellenza. Dettagli
FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS Oggi la Fondazione Don Gnocchi conta oltre 5600 operatori. Svolge oggi le proprie attività in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale in 28 Centri e una trentina di ambulatori territoriali - organizzati in presidi, diffusi in 9 Regioni italiane - con oltre 3700 posti letto accreditati ed operativi di degenza piena e day hospital. Dettagli
FONDAZIONE CASA DEL GIOVANE DON MARIO BOTTOGLIAIl Centro di formazione professionale Casa del Giovane è originariamente sorto come Associazione senza scopo di lucro nel 1954 ad opera di Don Mario Bottoglia e di un gruppo di persone che tuttora dedicano la propria vita e i propri mezzi finanziari al raggiungimento degli scopi statutari. L’ente si è costituito formalmente il 24 gennaio 1972 stipulando una convenzione con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. E' stata trasformata giuridicamente ottenendo il riconoscimento di “Fondazione” a carattere nazionale il 1 marzo 2002 e quindi iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche dalla Prefettura di Mantova. In seguito al passaggio delle competenze sulla formazione professionale agli organi regionali (L.R. n. 95/1980), la sua attività è stata riconosciuta anche da Regione Lombardia presso la quale si è accreditato per i servizi di formazione. (Sez. A - numero 120965/2008 dell’Albo degli accreditati) e per i servizi al lavoro (numeri 120/2009 e 121/2009 dell’Albo degli accreditati). Le finalità che fin dagli inizi persegue sono quelle di favorire con ogni mezzo ed iniziativa la promozione umana nel senso di rendere possibile lo sviluppo integrale della persona sia nelle sue dimensioni socio-politiche, culturali, professionali, sia nella sua dimensione spirituale. In sintesi la Casa del Giovane è sorta e opera per aiutare giovani e adulti a realizzare se stessi, per un loro inserimento nel mondo del lavoro e della produzione e per promuovere attraverso le sue attività forme nuove di vita sociale in modo da renderle adeguate alle esigenze di giustizia e di libertà e di pacifica convivenza. Dal 1997 realizza corsi di formazione per diverse tipologie di utenza, dagli allievi in DDIF agli adulti disoccupati e inoccupati, nei settori alimentazione-alberghiero, acconciatura ed estetica ed informatica con tecnologie avanzata e personale specializzato, per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Per alcune tipologie di corso vengono realizzati congrui periodi di stage e/o appropriate azioni di accompagnamento al lavoro. Dettagli
FONDAZIONE ENAC LOMBARDIA - CFP CANOSSA Fondazione ENAC LOMBARDIA - C.F.P. CANOSSA si occupa di progettazione, organizzazione, gestione e valorizzazione di attività di formazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro, servizi per il lavoro in Lombardia. L’Ente si colloca all’interno della realtà delle opere educative e formative che nascono dalla fonte del carisma canossiano e in esso trova le radici valoriali, culturali e metodologiche che sostengono la sua azione. La Fondazione opera attraverso 6 unità organizzative situate sul territorio lombardo, alcune delle quali attive dai primi anni ’70, tutte accreditate dalla Regione Lombardia situate nei comuni di Bagnolo Mella; Brescia; Como; Cuggiono e Milano via della Chiusa (anche Sede legale) e via Benaco. La Missione dell’Ente La Fondazione ENAC LOMBARDIA – C.F.P. CANOSSA opera con lo scopo di: •preparare i giovani ad assumere il proprio compito nella società con competenza professionale e responsabilità; •promuovere le pari opportunità e l'integrazione sociale dei soggetti maggiormente esposti a rischio di marginalità; •favorire la promozione morale, cristiana e sociale delle persone; •promuovere lo sviluppo socialmente sostenibile delle economie e dei sistemi produttivi del territorio. Dettagli
FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIAEnaip Lombardia nasce come struttura coordinata di ENAIP (Ente ACLI Istruzione Professionale) e realizza attività con convenzione con Regione Lombardia e Ministero del Lavoro dal 1971. Dal 1993 ha lo status di Fondazione. Opera sul territorio regionale con una rete costituita da 25 Sedi operative coordinate da una Sede regionale distribuite su tutto il territorio regionale. Tutte le sedi operative sono accreditate nell’Albo regionale per i Servizi di Istruzione e Formazione professionale; quindici sono accreditate nell’Albo regionale per i Servizi al lavoro. La Fondazione Enaip Lombardia ha un bilancio certificato dal 1995 ed è certificata ISO 9001:2015 dal 2002 con certificato M055 rilasciato dall’Istituto Quaser (SINCERT) per Progettazione ed erogazione di servizi di formazione, di orientamento e di servizi al lavoro. Aderisce ad AEF Lombardia e a FORMA a livello nazionale. Fondazione Enaip Lombardia è un’Agenzia di servizi formativi e al lavoro che opera con finalità sociali e senza fini di lucro al fine di favorire lo formazione culturale, sociale e professionale delle persone, l’inserimento lavorativo dei disoccupati, lo sviluppo professionale degli occupati, l’integrazione sociale dei soggetti maggiormente esposti a rischio di marginalità, il supporto alla crescita delle economie territoriali e delle imprese a livello locale, attraverso la realizzazione di attività/servizi di: - Istruzione e Formazione professionale – Sistema duale - Apprendistato - Formazione per Soggetti deboli e svantaggiati - Formazione Superiore e Formazione terziaria non accademica (ITS) - Formazione Continua e Permanente - Servizi al lavoro - Consulenza Nell’ambito delle azione di sistema a supporto del sistema duale e dell’apprendistato di primo livello ai sensi dell’art 43 Dlgs 81/2015 di Regione Lombardia (DDUO 7835 del 04/08/2016) è capofila del progetto «MASTER – Modelli di Apprendimento duale promosso dal SisTEma di Rete – Comparto Manifattura artigiana e Benessere». Dettagli
FONDAZIONE GIOVANNI E IRENE COVAScuola Cova nasce nel 1931 con lo scopo di formare i giovani ai mestieri ed alle arti e di sostenere il loro inserimento lavorativo. Nel 2008 il Comune di Milano l’ha inserita in un protocollo d’intesa al quale hanno aderito gli Enti Storici di Milano che cumulano un’attività di oltre 700 anni di formazione. La Scuola è iscritta in Sezione “A” all’Albo degli Operatori Accreditati della Regione Lombardia ed eroga Servizi di Istruzione e Formazione per l’assolvimento dell’obbligo scolastico. L’offerta formativa si articola in orario diurno, pomeridiano e serale e riguarda i settori dell’Artigianato Artistico e del Disegno d’Arredo. Sono presenti laboratori tecnici professionalizzanti per la modellazione e decorazione ceramica, l’invetriatura, l’arte orafa, la stampa serigrafica, la pittura ed il trompe l’oeil, la modellistica ed un FABlab organizzato con le tecnologie più avanzate. Le attività pratiche sono coadiuvate dalla presenza di artigiani e maestri d’arte dedicati. Scuola Cova eroga anche corsi per apprendisti, cassa integrati, formazione aziendale (fondi interprofessionali e progetti L.236), corsi di specializzazione tecnica superiore (IFTS) ed un ampio ventaglio di attività per il tempo libero adulti e bambini. Infine, la Scuola partecipa alla formazione del Corso Accademico di Tecniche della Ceramica in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Dettagli
12